Quanti di noi non sapevano cosa fare con il
servizio da tè della nonna, o con il vecchio giradischi ormai un po’ retrò e
decisamente poco high-tech? Quanti nostalgici ci sono in cerca degli oggetti
più disparati e desueti e quanti giovani – ma non solo – che iniziano una nuova
vita hanno la necessità di arredare dignitosamente la propria abitazione?
I punti vendita del Mercatino dell’usato3
con una formula semplice, ecologica e sostenibile – il venditore ricava dopo la
vendita denaro contante, l’acquirente risparmia notevolmente sul prezzo, la
vita dell’oggetto si allunga tutelando l’ambiente – volta a sensibilizzare i
consumatori al riutilizzo degli oggetti, rispondono a queste ed ad altre mille
richieste del mercato della domanda e dell’offerta. Un po’ un suk, un po’
un’agorà, un po’ un foro romano dove si trova di tutto, anche l’impensabile. Un
colorato e variegato bazar 2.0 dove chiunque può vendere e comprare
oggettistica, mobilio, libri, abbigliamento, scovare tesori, cimeli e reperti
archeologi di soli 20-30 anni fa, facendo l’occhiolino all’ambiente che non
viene invaso da montagne di rifiuti ed evitando gli sprechi.
Ogni volta che fate la spesa vi avanzano una
montagna di buste, contenitori, scatole e barattoli che immancabilmente
invadono casa alla velocità della luce andando a riempire anche gli angoli più
impesati di ogni ripostiglio, dispensa, soppalco, cantina? Non sapete come
riutilizzarli, se non riciclandoli attraverso la raccolta differenziata?
La riposta a questi quesitisi è: la spesa alla
spina!
Il Negozio Leggero1 nasce con il preciso
intento di proporre al mercato un nuovo modo di fare la spesa senza imballaggi,
quindi più leggera: non solo nel peso, ma anche nel prezzo! È una realtà
giovane, creata da giovani che operavano dapprima nel settore della grande
distribuzione. Il primo negozio ha visto la luce 4 anni fa a Torino, città che
ora ne conta ben 4, ed è in espansione sul territorio nazionale dove si contano
8 punti vendita per ora solo nelle grandi città: Milano, Roma e Torino.
È un’iniziativa nata dalla cooperazione tra l’Ente
di Ricerca Ecologos2 e la società Rinova2 che riassumono
nelle parole chiave Recupera, Riusa e Ricicla il loro credo: i prodotti si
comprano alla spina! Si va in negozio con i propri contenitori e si acquista
sfuso ciò che occorre (dai prodotti alimentari a quelli per l’igiene personale
e della casa). La qualità e la
tracciabilità sono garantite dai ricercatori di Ecologos ed il risparmio va dal
30% fino al 70% - il costo degli imballi!!! Convenienza assicurata (testata
personalmente con calcolatrice alla mano!).
Corsi e ricorsi storici. Un ritorno ai tempi dei
nostri nonni, che appaiono così lontani nella memoria, ma sono il passato
prossimo, dove non si buttava nulla se non come estrema ratio, dove la parola
d’ordine era riutilizzare anche a scopi diversi, dove la cultura dell’usa-e-getta
era distante anni luce.
0 commenti:
Posta un commento