Aveva trovato lavoro come “tata” presso una ricca famiglia di Ryad che l’aveva messa ad accudire il decimo figlio neonato, ma dopo 10 giorni il bimbo le è morto tra le braccia. Una fatalità secondo la ragazza e secondo le organizzazioni per i diritti umani che spiegano che, condotta alla polizia e torturata la giovane è stata costretta a firmare un foglio scritto in arabo (a lei incomprensibile) dove ammetteva le proprie colpe.
Una volta tradotto la ragazza ha sconfessato tutto, ma ormai la sentenza era scritta e a nulla sono vale le proteste del suo paese e quelle di Asian Human Right Watch secondo cui “non c’è dubbio che l’accusa di omicidio contro Rizana è sbagliata. Le leggi in Arabia saudita sono molto al di sotto di ogni norma di legalità e procedura investigativa universalmente accettate. Nel suo processo, non è stata rispettata alcuna garanzia di trasparenza”.
Anche la Chiesa ha espresso orrore per l’uccisione della minorenne e ha ricordato che sono migliaia le donne cingalesi, filippine e indonesiane che vengono assunte nei paesi arabi ma poi finiscono schiave e vittime di violenze. Naturalmente nessuno ne parla per non disturbare gli emiri del petrolio e così nel braccio della morte saudita ci sono 140 persone, di cui oltre 100 lavoratori stranieri spesso arrestati con l’accusa di “propaganda” cristiana.
Redazione
0 commenti:
Posta un commento