Intervisto Fabrizio De Blasio, tra i migliori artisti-in questo caso il campo d'azione è la fotografia- offerti dal panorama italico.
Salve Fabrizio. Partiamo dal punto scottante di molte nostre conversazioni. Si può diventare fotografi di moda a Roma? Conoscendo già la tua risposta, anticipo la domanda: a un ragazzo che vuole intraprendere la professione, che città consiglieresti?
Salve Fabrizio. Partiamo dal punto scottante di molte nostre conversazioni. Si può diventare fotografi di moda a Roma? Conoscendo già la tua risposta, anticipo la domanda: a un ragazzo che vuole intraprendere la professione, che città consiglieresti?
E difficile lavorare nella moda a
Roma…Fare un minimo di esperienza, cominciare a costruire un portfolio si, ma
per salire di livello direi Milano, Parigi, Londra, New York.
Hai iniziato come assistente nello Studio
33.Hai lavorato con diversi fotografi di fama internazionale. Ce n'è uno in
particolare dal quale hai imparato di più?
Non vorrei fare torti a nessuno, ti posso
dire che in questo lavoro bisogna essere umili e saper imparare da
chiunque…Credo sia stato utile alla mia crescita tanto portare le borse ai
fotografi matrimonialisti a 18 anni quanto più avanti seguire grandi lavori con
fotografi che arrivavano con jet privati e fotografavano top internazionali per
Vogue!
Il piu' esigente?
Mediamente tutti i fotografi stranieri.
Negli Stati Uniti, ma anche in Francia o
in Inghilterra, i fotografi si aspettano molto dai propri collaboratori… Fare l’assistente
è una “vera” professione…
Devi essere preparatissimo su ogni aspetto
e vieni anche giustamente retribuito.
In Italia invece è spesso stato visto come
un breve passaggio per diventare fotografo e nulla di più!
Ho conosciuto assistenti newyorkesi
cinquantenni ben contenti e fieri di quello che facevano e senza nessuna
velleità di diventare fotografi…
La prima esperienza come fotografo
professionista l'hai avuta con la fotografia pubblicitaria, nel '96. Rispetto
al lavoro che svolgi ora, quali sono le principali differenze?
Nella pubblicità ad alto livello, oltre
che con un cliente, ti devi relazionare anche con una agenzia di pubblicità. Certo
oltre alla tecnica anche la propria creatività è richiesta, però mediamente si
hanno più paletti ed indicazioni…Nella moda, nel ritratto editoriale, un minimo
di “libertà” in più si riesce ad avere…
Oggi, appunto.
Fotografia indirizzata verso il cinema e la televisione. Più denaro e meno
creatività, o è solo un sillogismo "popolare"?
No, anche la pubblicità pagava bene! Di
denaro ultimamente ne circola purtoppo poco in tutti i settori…Fino ad alcuni
anni fa anche nella editoria si guadagnavano cifre abbastanza alte, ora non
più.
Crisi ovunque, figuriamoci nel mondo
dell'arte. Hai amici che hanno cambiato mestiere negli ultimi anni?
Purtoppo si, almeno un paio…
Un consiglio a un giovane che sogna la fotografia
come mestiere(partirei dall'"uno su mille ce la fa")...
Studiare le lingue, studiare il lavoro di
altri, osservare con attenzione la fotografia nei film e soprattutto cercare di
fare l’assistente per poter imparare “sul campo”…Non ho volutamente citato la
tecnica, perché è scontato che si debba conoscere…Imparare a fare foto
“tecnicamente corrette”
al giorno d’oggi è alla portata di
chiunque, ci sono ottimi amatori che fanno bellissime foto e “l’asticella” per
il professionista si alza sempre di più, quindi cercare sempre nuovi spunti,
nuove idee è fondamentale.
Stai portando avanti un progetto. Di che
si tratta?
Sono anni che collaboro con delle
associazioni che si occupano di adozioni a distanza…Ho viaggiato in diversi
paesi africani, sudamericani ed asiatici con alcuni missionari e realizzato
reportage foto/video per promuovere le loro attività.
Sono naturalmente lavori “no profit”, ma
umanamente mi danno di gran lunga più soddisfazioni
rispetto al resto del mio lavoro!!!
Il lavoro fotografico dei sogni?
Nulla in particolare…Più che altro un
concetto: Poter fotografare con gli occhi! Cioè guardi e…click! Sarebbe bello,
vero? In realtà non e una mia idea…Lessi anni fa questa frase detta da un
grande fotografo di cui purtoppo non ricordo il nome (l’età avanza!!!)
Considerando i passi da gigante che sta
facendo la tecnologia, prima o poi ci arriveremo di sicuro!
Grazie
Per i lavori di Fabrizio De Blasio : www.fabriziodeblasio.com
Simone Lettieri
0 commenti:
Posta un commento